
Incendio tetti e canne fumarie – analisi dei casi verificatisi in provincia di Brescia e statistica delle cause
Ing. Pier Nicola Dadone – Direttore Vice Dirigente Comando prov.le VVF Brescia
Analisi di un caso reale di incendio: illustrazione delle cause rilevate nel corso di una perizia tecnica
p.i. geom. Giuliano Vacchi – componente C.I.P.I. BS
Le normative di riferimento: l’installazione di apparecchi a biomassa legnosa ed impianti fumari costruiti in opera (UNI 10683,UNI EN 15287) -difformità riscontrate durante i sopralluoghi ante opera rispetto alle prescrizioni normative
geom. Sandro Bani – vicepresidente nazionale fumisti- responsabile regionale ANFUS
Canne fumarie quale veicolo principale di innesco e propagazione d’incendi: regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori
ing. Davide Castagna – Assocamini
Il ruolo del progettista e direttore dei lavori: ristrutturazioni e nuove edificazioni. Il professionista quale garante dell’opera con particolare riferimento ai generatori a combustibili solidi ed alle loro predisposizioni
ing. Roberto Rezzola – libero professionista
L’impresa edile ed il DM 37/08: generatori di calore a combustibili solidi e canne fumarie; l’informazione al mondo dell’edilizia in relazione all’interfacciamento con l’installatore abilitato alla posa di componenti certificati
ing. Angelo Deldossi – Collegio Costruttori
Il ruolo degli installatori nella posa in opera del generatore di calore e della canna fumaria in relazione al mancato rispetto della “regola d’arte”
Geom. Armando Dioni (Presidente Associazione Bresciana Installatori)
Il ruolo della pubblica amministrazione nella prevenzione: la funzione di controllo della pubblica amministrazione: i controlli documentali ed i controlli a campione. La pubblica amministrazione e l’informazione mirata all’utenza (valido per edifici già dotati di agibilità il cui proprietario decide di installare un nuovo generatore)
geom. Carlo Panzera – Associazione Comuni Bresciani
Profili di responsabilità civile ed aspetti processualistici
Dott.ssa Lucia Cannella – Giudice del Tribunale di Brescia
Generatori di calore domestici alimentati a combustibili solidi: il ruolo dei costruttori di stufe artigianali e dei produttori di camini e stufe prefabbricati nella corretta informazione all’utenza (vendita al dettaglio) in relazione agli aspetti legati all’installazione, uso e manutenzione.
Dante Bozzetto – ASSOCOSMA (stufe ad accumulo)
Marco Baccolo - presidente produttori ANFUS
La manutenzione ordinaria quale veicolo di prevenzione: la pulizia periodica di canne fumarie al servizio di termocamini negli edifici condominiali. Il ruolo dell’amministratore del condominio quale garante di un bene, quasi sempre, comune; il tetto
Avv. Gianluigi Frugoni - ANACI Brescia
L’operato degli spazzacamini nella prevenzione e nel corretto funzionamento degli impianti: la manutenzione del camino UNI 10847. Proposte concrete di intervento sul territorio
Mario Paonessa - presidente spazzacamini Lombardia
Lorenzo Bezzi - responsabile ANFUS Trentino