
Esigenza estetica
Con la diffusione dei camini in acciaio inox, si è dovuta affrontare anche l'esigenza estetica delle abitazioni nelle quali le parti metalliche esterne sono realizzate con il rame, un metallo che da sempre è stato sinonimo di durata agli agenti atmosferici grazie alla sua proprietà di proteggersi dalla corrosione auto-ossiandosi. In questi casi, l'inox a vista, soprattutto se lucido, è molto poco integrato all'edificio, in alcuni casi addirittura deturpante.
Il problema del camino con parete esterna di rame
Per conservare uniformi le parti metalliche esterne degli edifici, vengono prodotti camini a doppia parete nei quali la parete esterna è realizzata con il rame. Tuttavia emerge un importante problema, causato dall'abbinamento di due metalli la cui sensibile differenza di potenziale, porta a favorire fenomeni di eccessiva auto-ossidazione (sgradevoli pergolamenti di colore giallo-verdastro) se non addirittura di corrosione, a causa dell'effetto elettrolita delle condense acide che impregnano nel tempo il coibente posto tra le due pareti del componente.
Nasce la soluzione
Per assecondare l'esigenza estetica del rame (fondamentalmente del colore rame), la GBD Camini ha studiato appositamente una finitura CRM (colore rame martellato) dell'acciaio inox sulla parete esterna che mediante speciali resine epossidiche, contenenti ossido di rame, e stabilite ad alta temperatura, garantiscono lo stesso identico effetto estetico del rame ossidato (grazie all'ossidazione delle microparticelle di metallo di rame contenuto) su una base completamente inox che quindi non ha conflitti con la corrosione generata dalle condense dei fumi. Si ottiene quindi un componente camino INOX/INOX, la cui parete esterna è trattata stabilmente con la tecnologia CRM.
L'applicazione sul mercato di questa grande soluzione, ha incontrato la totale approvazione sia degli studi di progettazione che di architettura.
Integrare impiantistica ed architettura
Il risultato finale è ottimale, si raggiunge un ineguagliabile compromesso tra estetica, architettura, economia ed esigenza impiantistica, totalmente affidabile nel tempo e senza le sgradevoli controindicazioni che spesso vengono causate da componenti con parete esterna di rame.
La videoispezione è una tecnica che consente di esplorare l'interno dei sistemi fumari esistenti per accertarne lo stato strutturale. Tale metodologia è di fondamentale importanza, al fine di verificare che il funzionamento dei sistemi fumari non rischi di essere compromesso da cedimenti strutturali, occlusioni, presenza di corpi estranei o da immissioni anomale, con il rischio di provocare situazioni di pericolo per la salute dell'utente.
Tutto ciò e possibile utilizzando particolari telecamere miniaturizzate, che permettono, con grande precisione, di visualizzare anche le minime imperfezioni strutturali. Gli interventi eseguiti con questi mezzi, consentono, con una sicurezza totale, di prevenire incidenti o danni, di registrare i filmati, riversandoli su di una normalissima videocassetta VHS e di sviluppare delle fotografie indicative indispensabili per una corretta programmazione dell'intervento di ristrutturazione del sistema fumario esistente.
Nido di Uccello fotografato durante una videoispoezione: www.eurofumi2000.it
Bonifica del sistema fumario esistente
Quasi sempre la videoispezione, accerta uno status del sistema fumario non più affidabile in merito specie alla tenuta ed impermeabilità ai prodotti della combustione. La bonifica avviene mediante l'intubamento, ovvero per definizione "l'operazione attraverso la quale, nell'ambito della ristrutturazione di un sistema di scarico dei prodotti della combustione, e mediante l'introduzione di uno o più appositi condotti, si realizza, da un camino, canna fumaria o asola tecnica esistente, un sistema nuovo".
L'intubamento può essere eseguito mediante sistemi metallici o per fumi a bassa temperatura, come quelli di caldaie a condensazione anche con sistemi plastici.
Schema di intubamento di un vecchio sistema fumario con moduli inox della GBD Camini
Immagini di videoispezione
Di seguito, alcune immagini scattate durante una videoispezione dalla ditta Eurofumi2000, che ringrazio per la professionalità e la disponibilità, nelle quali è possibile individuare alcune visibili e frequenti patologie dei vecchi sistemi fumari.
Immissione di un cavo in una canna fumaria esistente: www.eurofumi2000.it
Fessurazione importante sulla parete interna: www.eurofumi2000.it
Disfacimento strutturale con cedimento dell'intonaco: www.eurofumi2000.it